
La possibile notizia della chiusura delle scuole fino a fine anno scolastico a causa del COVID-19 potrebbe essere motivo di ansia, tristezza e incomprensione da parte dei più piccoli. Se prima infatti lo stop alle scuole era stato protratto fino allo scorso 3 aprile, ora quella che poteva sembrare una breve vacanza agli occhi di bambini e ragazzi inizia a diventare un periodo decisamente più lungo.
Per questo motivo e per superarlo al meglio è necessario organizzare il tempo quotidiano in maniera chiara ed efficace in modo da non lasciare spazio a paure o alla perdita di disciplina che caratterizza (o dovrebbe caratterizzare) normalmente questo periodo dell’anno. Creare una quotidianità sarà quindi fondamentale per scandire il tempo e contribuire così alla sensazione di un prima e di un dopo. Naturalmente, riuscire a dare vita a una nuova quotidianità è una perfetta occasione di crescita per i più piccoli (ma anche per i grandi). Ugualmente importante sarà essere pronti a dare risposte precise e rassicuranti alle domande che facilmente nasceranno nella mente dei bambini e creare un dialogo continuo con loro. I più piccoli fanno più fatica a identificare il pericolo in un virus “invisibile”, e considerare la scuola un luogo potenzialmente pericoloso potrebbe creare dubbi e paure precedentemente mai provate. Per i più grandi, invece, lo scenario complessivo è sicuramente più chiaro, ma vedere gli adulti di riferimento smarriti crea uno stato di allerta nuovo.
Ecco 10 semplici consigli da seguire per svegliarsi ogni lunedì mattina con il sorriso!
- Stabilire degli orari. Programmare l’inizio e la fine delle attività didattiche dal risveglio fino all’ora di dormire, capitalizzando la mattina, che è il momento della giornata in cui il cervello è più attivo. Prevedere dei momenti di pausa, ad esempio a metà mattinata.
- Vestirsi in abbigliamento diurno, lasciando tute o pigiama in camera da letto.
- Identificare uno spazio dedicato esclusivamente allo studio (e al lavoro).
- Rinforzare l’uso corretto della tecnologia, rendendo produttivi smartphone, tablet, computer ecc. per l’attività didattica e sociale.
- Evitare di tenere sempre accesa la televisione e/o la radio, ma selezionare, ogni giorno, cosa vedere (importante evitare che si tratti sempre di coronavirus).
- Sensibilizzare bambini e ragazzi sull’importanza delle norme igieniche degli ambienti e l’igiene personale (dal lavaggio delle mani, al lavaggio dei denti, alla doccia e/o bagno, al cambiare l’aria almeno 2 volte al giorno).
- Se si dispone di spazi all’aperto (terrazze, giardini, cortili) programmare un’ora al giorno di attività libera, nel rispetto del distanziamento sociale (non necessario tra conviventi non a rischio). In alternativa, insegnare a fare comunque attività motoria in casa, almeno 1 ora al giorno e, se possibile, a finestra aperta.
- Coinvolgere i bambini, in rapporto all’età, nelle attività domestiche (riordinare, farsi aiutare a sistemare la spesa, spiegando cosa si è acquistato, come e dove va riposto).
- Coltivare o iniziare un hobby (collezionare qualcosa, musica, arte, ecc.) e insegnare a cucinare, in rapporto all’età, e a mangiare (cosa, quanto, come).
- Raccontare e aprirsi al confronto e al dialogo tra ogni componente del nucleo familiare.
Qui di seguito una breve scheda giornata proposta dalla Società Italiana di Pediatria che può aiutare a scandire i momenti il ritmo.
- Sveglia (come se si dovesse andare a scuola, come prima del coronavirus)
- Bagno
- Colazione (compreso apparecchiare e sparecchiare, mettere in ordine e lavaggio denti) Lavarsi sempre bene le mani prima e dopo
- Igiene personale
- Attività domestiche
- Attività “scolastiche”
- Contatto telefonico e/o video con amici e parenti (nonni, zii, cugini)
- Pranzo (compreso apparecchiare e sparecchiare, mettere in ordine e lavaggio denti). Lavarsi sempre bene le mani prima e dopo
- Attività libera (televisione, computer, lettura, giocare a carte)
- Attività “scolastiche”
- Merenda (compreso apparecchiare e sparecchiare, mettere in ordine e lavaggio denti). Lavarsi sempre bene le mani prima e dopo
- Se possibile, attività all’aria aperta (terrazzo, cortile) o eventuale passeggiata vicino casa, nel rispetto del distanziamento sociale
- Attività ludico/ricreativa (hobby)
- Cena (compreso apparecchiare e sparecchiare la tavola, mettere in ordine e lavaggio denti). Lavarsi sempre bene le mani prima e dopo
- Igiene personale
- A letto – lettura e/o favola (come se si dovesse andare a scuola, come prima del coronavirus)
Lascia un commento