Spazio Meta
Giu 15, 2021

Ogni individuo ha diversi modi di reagire alla quotidianità e agli eventi incerti che si susseguono nella vita. Stress, difficoltà, sorprese sono tutti fattori che mettono alla prova la nostra psiche, specialmente se e quando si dimostrano imprevedibili. Una possibile modalità che viene messa in atto da alcune persone è quella che viene chiamata mania di controllo, che al suo estremo può risultare in un disturbo da trattare con l’aiuto di uno psicoterapeuta.

È il caso quando le situazioni che sembrano sfuggire di mano e l’impossibilità di prevedere il susseguirsi futuro egli eventi, azionano nella mente dell’individuo forme di ipercontrollo e ipervigilanza. Queste possono assumere forme patologiche e diventare un vero e proprio disturbo di personalità con caratteristiche ossessivo – compulsive,  scaturendo in problematiche nella sfera emotiva che lavorativa dellindividuo. 

In cosa consiste la mania del controllo?

La mania di controllo altro non è che il risultato psicologico di fronte alla paura di vivere situazioni indefinite e futuro incerto con la giusta dose di serenità. La mente di un maniaco del controllo comincia a pensare agli errori possibili, fa fatica a gestire lo stress, cerca rassicurazioni e, soprattutto, difficilmente si fida degli altri.

Questa forma di intolleranza e rifiuto dell’incertezza porta a caratteri spesso intransigenti, rigidi e perfezionisti, ma questa ricerca di perfezione altro non è che un bisogno interiore da soddisfare.

I sintomi della mania del controllo

Applicata sia alla sfera emotiva che lavorativa, la mania del controllo si manifesta con diversi sintomi, più o meno comuni. 

Ad esempio:

  • microgestione
  • gaslighting
  • disonestà
  • essere genitori iperprotettivi
  • abusi fisici, sessuali, emotivi, bullismo, scherno

Mentre nel controllo su di sé e sul proprio ambiente, si annoverano:

  • disordini alimentari
  • allenamenti compulsivi
  • autolesionismo
  • abuso di droghe
  • organizzare, riordinare e pulire in maniera compulsiva

Mania del controllo: quali sono le cause

La mania del controllo è una reazione alla paura di perdere proprio quel controllo. Le cause possono risalire fino ad eventi traumatici o dinamiche sociali del passato (in famiglia o a scuola) ma che hanno un potente riscontro psicologico nel presente. 

Le cause possono essere:

  • esperienze di vita traumatiche o di abusi
  • mancanza di fiducia
  • ansia
  • paura dellabbandono
  • autostima scarsa o compromessa

Come superarla? Rimedi e terapia

Nei casi in cui la mania di controllo non arrivi a una gravità tale da presupporre l’intervento qualificato di uno psicologo, esistono facili strategie da mettere in atto di fronte alla mania di controllo. Queste tre regole saranno una buona base dalla quale partire per provare a sciogliere i nodi dell’ipercontrollo in autonomia:

  • imparare a guardare e apprezzare il flusso delle cose, senza intervenire.
  • riconoscere gli errori come qualcosa non necessariamente negativo. 
  • imparare a delegare.

Se invece la mania del controllo diventa un’ossessione, con la psicoterapia è possibile scoprire l’origine di questo bisogno e lavorarci, indagando le motivazioni della paura e dell’ansia che il paziente porta con sé, quelle che comportano una perdita di autostima e rigidità nel pensiero, così da allentare il bisogno di controllo e aiutare la persona ad accettare la naturale “minaccia” esterna e imparare a conviverci con serenità.