
Ogni individuo ha diversi modi di reagire alla quotidianità e agli eventi incerti che si susseguono nella vita. Stress, difficoltà, sorprese sono tutti fattori che mettono alla prova la nostra psiche, specialmente se e quando si dimostrano imprevedibili. Una possibile modalità che viene messa in atto da alcune persone è quella che viene chiamata mania di controllo, che al suo estremo può risultare in un disturbo da trattare con l’aiuto di uno psicoterapeuta.
È il caso quando le situazioni che sembrano sfuggire di mano e l’impossibilità di prevedere il susseguirsi futuro egli eventi, azionano nella mente dell’individuo forme di ipercontrollo e ipervigilanza. Queste possono assumere forme patologiche e diventare un vero e proprio disturbo di personalità con caratteristiche ossessivo – compulsive, scaturendo in problematiche nella sfera emotiva che lavorativa dell’individuo.
In cosa consiste la mania del controllo?
La mania di controllo altro non è che il risultato psicologico di fronte alla paura di vivere situazioni indefinite e futuro incerto con la giusta dose di serenità. La mente di un maniaco del controllo comincia a pensare agli errori possibili, fa fatica a gestire lo stress, cerca rassicurazioni e, soprattutto, difficilmente si fida degli altri.
Questa forma di intolleranza e rifiuto dell’incertezza porta a caratteri spesso intransigenti, rigidi e perfezionisti, ma questa ricerca di perfezione altro non è che un bisogno interiore da soddisfare.
I sintomi della mania del controllo
Applicata sia alla sfera emotiva che lavorativa, la mania del controllo si manifesta con diversi sintomi, più o meno comuni.
Ad esempio:
- microgestione
- gaslighting
- disonestà
- essere genitori iperprotettivi
- abusi fisici, sessuali, emotivi, bullismo, scherno
Mentre nel controllo su di sé e sul proprio ambiente, si annoverano:
- disordini alimentari
- allenamenti compulsivi
- autolesionismo
- abuso di droghe
- organizzare, riordinare e pulire in maniera compulsiva
Mania del controllo: quali sono le cause
La mania del controllo è una reazione alla paura di perdere proprio quel controllo. Le cause possono risalire fino ad eventi traumatici o dinamiche sociali del passato (in famiglia o a scuola) ma che hanno un potente riscontro psicologico nel presente.
Le cause possono essere:
- esperienze di vita traumatiche o di abusi
- mancanza di fiducia
- ansia
- paura dell’abbandono
- autostima scarsa o compromessa
Come superarla? Rimedi e terapia
Nei casi in cui la mania di controllo non arrivi a una gravità tale da presupporre l’intervento qualificato di uno psicologo, esistono facili strategie da mettere in atto di fronte alla mania di controllo. Queste tre regole saranno una buona base dalla quale partire per provare a sciogliere i nodi dell’ipercontrollo in autonomia:
- imparare a guardare e apprezzare il flusso delle cose, senza intervenire.
- riconoscere gli errori come qualcosa non necessariamente negativo.
- imparare a delegare.
Se invece la mania del controllo diventa un’ossessione, con la psicoterapia è possibile scoprire l’origine di questo bisogno e lavorarci, indagando le motivazioni della paura e dell’ansia che il paziente porta con sé, quelle che comportano una perdita di autostima e rigidità nel pensiero, così da allentare il bisogno di controllo e aiutare la persona ad accettare la naturale “minaccia” esterna e imparare a conviverci con serenità.
2 comments
Luana Zaccagni
Si posso confermare che il disturbo ossessivo compulsivo ha proprio queste caratteristiche! E’ abbastanza fastidioso!per fortuna io ne Sono venuta quasi fuori del tutto da questo circolo vizioso!si sta davvero male!!io devo controllare mentalmente le cose da fare nei giorni che seguono!e’ quasi come un rituale il dover programmare le attività nuove come per esempio se devo andare da qualche parte pensare al tragitto che devo fare e quanto tempo impiegherò ecc ecc quasi come se dovessi prepararmi prima per essere sicura di fare per tempo tutto!!e’logorante tutto ciò!! accompagnato da ansia perché poi arrivano in testa vari dubbi e pensieri di cose da fare tutte insieme e li vai in panico perché ti sembra di non avere il controllo sui pensieri!ora però va molto meglio ho Imparato alcune strategie tipo scrivo le cose che devo fare così non le ripasso mentalmente ma sono scritte li e se ho un dubbio vado a leggerlo e man mano che faccio le cose poi le cancello e così mi sento più sicura !!comunque va molto meglio di una volta perché non mi spaventa più la cosa ed Ho Imparato a conviverci!; Grazie per la possibilità data di poter esprimere un nostro parere Grazie
Spazio Meta
Grazie Luana per la tua condivisione. Vogliamo che questo spazio sia a disposizione di tutti